Il sistema integrato di interventi e servizi sociali ha carattere di universalità. Hanno diritto ad usufruire delle prestazioni con accesso prioritario ai servizi e alle prestazioni erogati dal sistema integrato di interventi e servizi sociali:
Hanno diritto dunque di usufruire delle prestazioni e dei servizi del sistema integrato di interventi e servizi sociali i cittadini italiani e, nel rispetto degli accordi internazionali, con le modalità e nei limiti definiti dalle leggi regionali, anche i cittadini di Stati appartenenti all’Unione europea ed i loro familiari, nonché gli stranieri, individuati ai sensi dell’articolo 41 del testo unico di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286.
Ai profughi, agli stranieri ed agli apolidi sono garantite le misure di prima assistenza, di cui all’articolo 129, comma 1, lettera h), del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112.
I parametri per la valutazione delle condizioni sono definiti dai Comuni, sulla base dei criteri generali stabiliti dal Piano Nazionale.
Per accedere ai servizi offerti dalla Cooperativa “L’airone” occorre presentare presso la Cooperativa formale richiesta, completa della documentazione attestante la reale necessità della domanda di intervento. È possibile esprimere istanza anche presso gli uffici competenti per territorio: servizi sociali del Comune e della Provincia, Associazioni di categoria, etc. che avranno cura di inoltrare apposita domanda.
Inoltre, gli utenti possono richiedere tutte le informazioni di cui hanno bisogno.
La Cooperativa sociale L’Airone eroga servizi assistenziali domiciliari privati fornendo:
Il servizio si svolge presso il domicilio del cliente. Le modalità d’intervento vengono indicate nel Piano di Assistenza Individualizzato per ogni cliente, tenendo conto delle condizioni di salute e dei bisogni specifici dello stesso. Tale piano viene redatto dal Coordinatore referente della Cooperativa d’intesa con il beneficiario stesso (o suo familiare). Il P.A.I. dovrà contenere:
a) finalità, obiettivi e azioni concrete;
b) parametro costo/ore delle singole prestazioni;
c) la durata temporale degli interventi.
Inoltre, il Coordinatore della Cooperativa programmerà degli incontri, con scadenze definite dalle esigenze cliniche del cliente, con i referenti delle istituzioni che hanno in carico il cliente e che vanno ad integrare le prestazioni offerte, al fine di raccordarsi con esse.
Personale coinvolto:
Valutazione del Servizio
Al cliente o nel caso di inabilità ad un soggetto che ne rappresenti i diritti, verrà somministrato in itinere ed ex post, dal referente della cooperativa, un questionario di customer satisfaction, che verrà utilizzato per rimodulare ove possibile e migliorare il servizio.